Giugno 2, 2023
Le restrizioni di Covid colpiscono il produttore di iPhone Foxconn

Le restrizioni di Covid colpiscono il produttore di iPhone Foxconn

Il fornitore di Apple Foxconn ha dichiarato che le sue entrate a novembre sono diminuite dell’11% rispetto allo stesso mese del 2021, a seguito dei disordini nella più grande fabbrica di iPhone del mondo.

Il calo è dovuto al fatto che il suo impianto di Zhengzhou, in Cina, è stato colpito da restrizioni per il coronavirus.

Rispetto a ottobre, le entrate sono diminuite del 29%, nonostante il fatturato record di 5,9 trilioni di nuovi dollari di Taiwan (160 miliardi di sterline) da gennaio a novembre.

Si tratta di un aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Il produttore di elettronica, che produce anche console per videogiochi come la PlayStation 5, ha citato tra le ragioni della sua crescita le “forti vendite” e la “migliore fornitura di componenti”, e ha imputato il calo di novembre alle restrizioni dovute al coronavirus.

“La situazione generale dell’epidemia è sotto controllo, e novembre è stato il periodo più colpito”, si legge in un comunicato dell’azienda, la cui sede centrale è a Taiwan.

“Ci stiamo gradualmente muovendo per riportare la capacità produttiva alla normalità”.

Le proteste influenzano la produzione
Foxconn ha affrontato il malcontento dei suoi lavoratori nella fabbrica e ha cercato di trovare nuovi dipendenti offrendo un bonus di 1.000 yuan (117 sterline) a chi assume un amico o un familiare.

A novembre sono circolati in rete filmati che mostravano proteste furiose presso la fabbrica, in mezzo a proteste di massa in Cina contro la politica di zero-Covida del Paese.

Da allora, la Cina ha segnalato un cambiamento nella sua posizione sul Covid e si è mossa per allentare alcune restrizioni sul virus, nonostante l’elevato numero di casi giornalieri.

All’inizio di dicembre, decine di distretti di Guangzhou e Shanghai sono stati liberati dalle misure di blocco.

Il vicepremier del Paese ha anche annunciato che il Paese stava affrontando una “nuova situazione”.