In questi giorni di lavoro da casa o di studio, ci siamo ritrovati a stressare le nostre connessioni domestiche, andando anche a conoscerle meglio.
Spesso questo ha portato alla luce l’inadeguatezza delle stesse connessioni, che difficilmente di permettono di lavorare. Ci sono però problemi più generici dovuti anche a veri e propri fault da parte dei nostri provider, che non riescono a reggere il traffico privato/aziendale generato in queste settimane.
La situazione rimarrà praticamente invariata fino a giugno, per questo è importante capire come accorgersi dei problemi e come possibilmente risolverli.
Prima di dare la colpa alla nostra rete aziendale, a cui siamo collegati magari tramite VPN o VDI, è importante capire se il problema non sia nostro.
Due rapidi riscontri li possiamo avere da questi siti:
Il primo è uno dei portali internazionali più importante dove poter effettuare dei test di connessione, per comprendere non solo se siamo connessi alla rete, ma se riusciamo a navigare con prestazioni sufficienti.
Il secondo invece ci mostra se attualmente con il nostro Provider esistano delle segnalazioni di down. Le segnalazioni si basano su quelle riportate dagli utenti, ma grazie a degli efficaci grafici potremmo capire facilmente se li problemi siano centralizzati o meno.
Se i problemi sono confermati potremmo adoperarci per poter avere una connessione di backup. Per fare questo ci servirà una sim dati, consigliabile averla di un altro provider rispetto a quello di linea fissa, e un router (saponetta) WIFI da poter configurare per poter generare il segnale WiFi in casa. In questo modo avremmo un alternativa per non fermarci a livello produttivo.
Di seguito qualche consiglio d’acquisto per un router economico che faccia al caso vostro: