Google sta cercando qualsiasi via per ritagliarsi uno spazio tra i servizi di streaming musicale.
Il mercato è già saturo, con Spotify, Amazon (Amazon Music Prime vs Spotify: video considerazioni) ed Apple che offrono già servizi più che mai concorrenziali, con i primi due che integrano anche delle opzioni per l’ascolto gratuito o parzialmente gratis del catalogo multimediale.
Youtube Music cerca di portare i video al centro dell’attenzione dell’utente, togliendo le pubblicità e offrendo delle funzioni integrate all’interno dell’app.
L’accesso al servizio parte da 9.90 Euro mentre con lo Youtube Premium da 11.90 Euro avremmo accesso anche a tutti i video di Youtube senza stacchetti pubblicitari.
Un servizio che secondo noi farà enorme fatica a ritagliarsi una fetta di mercato, dato che non abbiamo la possibilità di ascoltare gratuitamente la libreria visto che non è previsto l’ascolto in background da youtube, ed inoltre troviamo difficile preferire Youtube rispetto ad altre piattaforme dato che il prezzo d’accesso è identico se non superiore.
Nel video in testa tiriamo nuovamente le somme, ma vogliamo un vostro parere in merito.